Come creare un’ottima grafica per etichette

Come creare un'ottima grafica per etichette

Per la realizzazione di una grafica valida e funzionale per etichette occorre partire con un progetto grafico che tenga necessariamente conto di una serie di elementi fondamentali del lavoro che deve essere svolto. In fase di realizzazione è essenziale definire la destinazione d’uso dell’etichetta: definita questa fase, le logiche alla base della progettazione andranno ad influenzare il risultato finale della grafica.

Ecco come creare una grafica che sia convincente e vincente per le proprie etichette.

Come creare grafica etichette, il layout

Come prima cosa occorre creare una gabbia tipografica ben precisa, dove ogni elemento trova la sua naturale disposizione e non va ad intralciare in alcun modo tutti gli altri elementi che devono essere presenti all’interno della stessa etichetta.

La sinsemia, ovvero la disposizione consapevole di elementi di scrittura nello spazio con l’obiettivo di comunicare tramite le relazioni spaziali tra parole e immagini, è essenziale per la realizzazione di una etichetta chiara e comunicativa.

La sinsemia si conferma necessaria grazie all’importanza che la scrittura non lineare assume nel nostro tempo.

Quando si parla di realizzazione grafiche per la stampa occorre sempre rispettare le gerarchie informative: un titolo, o un claim, è sempre più importante di un testo descrittivo come peso, dimensioni e colori.

Questo modo di procedere è fondamentale in quanto troppo spesso si creano delle etichette dove gli elementi tendono a essere sovrapposti e quindi creare non poca confusione

Ogni elemento deve quindi essere collocato in modo che questo sia in equilibrio e soprattutto sarà fondamentale studiare con attenzione il tipo di contenuto che si vuole inserire, affinché l’etichetta possa essere caratterizzata da un layout originale.

Come creare grafica etichette, il segreto del contrasto

Se nell’etichetta si ha l’intenzione di inserire una serie di elementi grazie ai quali l’attenzione del lettore possa essere subito attirata, sarà necessario puntare sul contrasto.

Questo permette di far esaltare l’etichetta stessa, ovvero gli elementi di maggior interesse saranno notati con maggior rapidità da parte di chi osserva quella determinata etichetta.

Sarà quindi necessario cercare di sfruttare colori differenti, elementi dalle dimensioni e forme che contrastino e che diano maggior risalto al concetto chiave, in maniera tale da catturare immediatamente l’attenzione di chi deve osservare e leggere quell’etichetta.

Il contrasto prende vita grazie al colore, alla dimensione e alla forma dei vari elementi presenti nell’etichetta.

Grazie a questa strategia sarà dunque possibile raggiungere un ottimo risultato, ovvero creare una grafica per etichette adesive che sia facilmente riconoscibile e che riscuota un ottimo successo finale tra i clienti.

Come creare grafica etichette, il piacere degli spazi bianchi

Altro tipo di dettaglio che non deve essere assolutamente sottovalutato è rappresentato dagli spazi bianchi. Questi, al contrario di quanto si possa immaginare, rappresentano un elemento sinonimo di grande successo per la grafica dell’etichetta, semplicemente in quanto sarà possibile lasciar respirare i contenuti ed evitare che questi diano quella sensazione di confusione.

Pertanto occorre prendere in considerazione anche questo particolare dettaglio in maniera tale da creare un contenuto che lasci anche il tempo di riflettere e respirare a chi osserva il suddetto, evitando quindi quella sensazione di eccesso che troppo spesso caratterizza le etichette.

Zone bianche consentono al cervello di chi legge l’etichetta di concentrarsi nuovamente durante la prossima fase di lettura.

Il piacere degli spazi bianchi

L’organizzazione e come creare grafica etichette

Oltre a un ottimo layout è necessario che il contenuto della pagina sia attentamente organizzato, ovvero in bella mostra devono essere presenti tutti gli elementi di maggior interesse mentre i secondari possono anche essere posti in secondo piano a patto che questi, in alcun modo, vadano a intralciare il contenuto già realizzato.

L’etichetta è il biglietto da visita del prodotto e ha l’obiettivo di comunicare al consumatore tutte le informazioni che caratterizzano il prodotto. Per questo motivo ogni etichetta è unica e, oltre a rispettare tutti i dettami tecnici, deve essere capace di contenere e rappresentare lo spirito dell’azienda.

L’etichetta è come un progetto di branding, come tale deve raccontare la storia e la vision dell’azienda produttrice.

Occorre quindi studiare con immensa precisione la grafica e l’ordine degli elementi, affinché l’etichetta possa essere definita come la migliore in assoluto e riscuota un successo incredibile, prevenendo sensazioni di fastidio di ogni genere.

Ecco dunque come creare un’etichetta vincente e convincente.