
Quanto è importante un’azione di restyling nel Label Design? Le etichette hanno spesso un valore sottovalutato: esse raccontano una storia e svolgono un ruolo fondamentale nella comunicazione del prodotto e della stessa azienda.
Oggi analizzeremo un caso molto particolare, un packaging d’eccellenza, la cui progettazione grafica ha portato ad un riposizionamento del Brand su un segmento più alto, ha definito in maniera puntuale l’identità aziendale e ha dato un coordinamento visivo all’immagine dell’intera gamma premium di vini della Cantina.
Si tratta della Cantina dei Colli Ripani con la linea 508®, una collezione di 6 vini preziosi che rappresentano il punto più alto dell’intera produzione.
“Vogliamo portarvi più in alto”, questa è infatti la promessa che si legge sul sito del produttore che afferma:
“una collezione esclusiva […] riconosciuta a livello internazionale per storia, rigore e qualità. Ci troviamo a 508 mt sul livello del mare, sul Colle San Nicolò, il punto più alto di Ripatransone.”

Il nuovo nome “Linea 508” va a sostituire il precedente “Linea Pharus”, con un’immagine estremamente contemporanea e distintiva. La value proposition del Brand è spiegata molto bene dalle parole della Cantina che dichiara:
“Proprio il punto più alto, espresso in tre cifre, ispira il posizionamento premium della pregiata Linea 508®. Il punto più alto descrive infatti la massima espressione della nostra qualità vinicola, rappresentata graficamente da 3 scalini: processi rigorosi, selezioni esclusive, eccellenza garantita. […] Queste preziose bottiglie non contengono, solamente vino d’eccellente qualità, ma il carattere inconfondibile di Ripatransone espresso attraverso la testimonianza dei suoi luoghi più caratteristici e dei suoi personaggi più iconografici.”
Il progetto è stato curato da Andrea Castelletti, Art Director e Designer che vive e lavora a Milano, e che dal 2014 si occupa della direzione creativa della Cantina dei Colli Ripani. Per questo progetto Castelletti ha vinto diversi premi, tra cui gli ADCI (Art Directors Club Italiano) Awards, i premi più ambiti dalla community creativa italiana, ricevendo il premio Argento per la categoria Packaging Design e la menzione Shortlist nella categoria Brand Identity. Le illustrazioni sono invece di Luca Zanni in arte Luca Zamoc, conosciuto per i suoi graffiti in tutto il mondo e per le collaborazioni internazionali. In esse sono presenti il tratto distintivo del suo lavoro incentarto sull’indagine Uomo/Natura, attraverso la Mitologia.


Nello specifico le etichette in rotolo sono una stampa ad 1 colore, nero, con impressioni su lamina oro e argento molto nitida, per Marchio, posto nell’angolino a margine sinistro e nelle aree riservate alla tipografia dove un gioco di filetti e campiture mettono in risalto la tipografia. Il fondo è il bianco della carta che crea un forte contrasto con il nero profondo delle illustrazioni al tratto. La tipografia è disposta in orizzontale con dei livelli informativi ben precisi e si utilizzano due caratteri tipografici per enfatizzare l’informazione.

Le bottiglie sono poi rivestite da una carta velina stampata sul fronte ad 1 colore che, attraverso un gioco di trasparenze, mostra in bianca l’intera etichetta e nella parte interna il marchio 508, con degli inserti tipografici in bande bianche a caratterizzare con eleganza ed esclusività un packaging di alta classe. Un packaging che esula dai classici schemi, prediligendo la valorizzazione di un’identità vitivinicola, il rapporto con il territorio di origine e la sua unicità.

Prossimamente intervisteremo Andrea Castelletti per scoprire di più sulla sua figura professionale e sul suo lavoro per Cantina dei Colli Ripani.
Link utili:
Andrea Castelletti
Cantina dei Colli Ripani