
Realizzare un nuovo Layout grafico per un’etichetta a volte può essere divertente. Soprattutto quando i messaggi da veicolare e la “comunicazione” in generale, attingono ad un’immaginario lontano fatto di colori e forme vive. La bravura sta nel fare in modo che tutti questi elementi coesistano tra loro e diventino funzionali alla forma del prodotto.
Il caso che analizzeremo oggi è il packaging di salse “Flavour Safari” di proprietà dell’irlandese Jungle Food Company ltd. Il fondatore è Micheal Onalimi, cresciuto a Lagos, in Nigeria. Il viaggio per l’Europa attraverso il continente africano, ha ispirato le sue salse:
“Non solo ti regalano un’esperienza di gusto unica come nessun altro, ma raccontano la storia di un viaggio di sapori attraverso due continenti. Il risultato è un gamma di deliziose salse dal gusto pieno, fusione di alcuni dei più freschi ingredienti irlandesi e la più raffinata delle spezie africane.”
Ogni salsa è il frutto di un mix di spezie, una miscela di quasi venti diverse foglie, radici, semi e grani di pepe, che aggiungono un sapore profondo e complesso alle pietanze. Il prodotto si posiziona nel segmento di mercato in espansione dei “cibi etnici” e parla ad un pubblico di fascia media con un linguaggio curato nel minimo dettaglio, che racchiude sia le tendenze irlandesi che i simboli africani in una fusione multietnica, colorata e accattivante.


E questo risulta evidente già dal Marchio “Flavour Safari” composto dalla stilizzazione di un elegante albero Marula, uno dei tesori botanici dell’Africa, che “con le sue abbondanti quantità di frutta delicatamente aromatizzate e le sue ramificazioni, è fonte di ombra dall’intenso sole africano”; l’ombra crea uno spazio di aggregazione, la stessa su cui punta il Brand, come si legge dal vecchio proverbio africano riportato sul retro del prodotto “the Family that eats togheter, stay togheter.”
L’intero progetto grafico è stato curato da Simone Scimmi, art Director e Graphic Designer che opera tra Italia (Assisi) e Regno Unito (Londra) in collaborazione con Daniele Musio anche lui Art director & Graphic Designer. Il suo approccio progettuale si sintentizza con la ricerca di soluzioni semplici e potenti, un’estetica audace che restituisce inevitabilmente risultati sorprendenti su tutte le piattaforme.
“Giocando con ironia e fantasia sulle caratteristiche del prodotto si è esaltato il valore culturale in modo catchy.”

Forti radici, qualità, esperienza di un gusto nuovo, originalità a tavola e cultura del cibo, questo è quello che traspare dall’etichetta.Tecnicamente è una fascia in pvc trasparente che avvolge tutto il barattolo, sulla quale è stata effettuata una stampa in digitale con colori coprenti, bianco compreso. La tipografia è racchiusa in bolli e box e ad enfatizzare le etichette ci sono dei patterns ispirati alla pelle caratteristica degli animali africani. I vuoti della trama sono riempiti dal colore delle salse con un divertente dialogo tra etichetta e contenuto.
Link utili:
Flavour Safari
Simone Scimmi
Daniele Musio