“Less” è davvero “more”?
O grande, rumoroso e squillante è l’unico modo per distinguersi, farsi vedere e restare nella mente delle persone?
Entrambe le estremità della scala – minimalismo e massimalismo – hanno i loro pro e contro, i loro punti di forza e le loro debolezze. E quando togli il minimalismo e il massimalismo dal design d’interni, dall’arte e dall’architettura e lo applichi al Graphic Design, questi elementi contano più che mai.
Se sei un marchio di e-commerce o vendita al dettaglio, puoi utilizzare questi concetti in tutti gli elementi del tuo Branding, incluso la progettazione del packaging. Questo è esattamente ciò che vedrai in questo articolo.
Comprendiamo che la progettazione del tuo packaging potrebbe non essere in cima alla lista delle tue competenze. Quindi, in questo articolo, ti mostreremo la bellezza del minimalismo e del massimalismo e le differenze tra i due. Imparerai anche quale ruolo può avere un buon packaging per entrambi i marchi di e-commerce e vendita al dettaglio e se il mondo “minimale” o “massimale” funziona per te e il tuo marchio.
È difficile riassumere sia il minimalismo che il massimalismo in una frase, ma proviamoci comunque!
Cos’è il minimalismo?
Il minimalismo consiste nel liberarsi dell’eccesso. Il minimalismo consiste nell’usare solo le cose di cui hai veramente bisogno.
Questo concetto è molto utilizzato nell’arte, nell’architettura e nell’interior design.
Il minimalismo nasce dall’idea che “less is more”. Mettendo solo le cose più importanti in uno spazio (es. in una stanza o su una tela), gli elementi contenuti in esso risalteranno maggiormente. In questo modo, quelle cose hanno lo spazio di cui hanno bisogno per risaltare e svolgere il giusto ruolo visivo nell’ambiente. Il minimalismo non si traduce nel non usare nulla, si tratta di usare solo ciò che conta davvero.
Come hanno dimostrato imprenditori come “The Minimalists”, il minimalismo può essere più di una semplice regola applicata al design: è un intero stile di vita e una filosofia mentale che può aiutarti a spostare la tua attenzione su ciò che è importante nella vita. Il minimalismo, infatti, ha attecchito in molte aree della società moderna. Concentrandosi su linee pulite, colori neutri e trame base, è un modo molto versatile di progettare una vasta gamma di cose.

Usando colori, toni e trame neutrali, che possono funzionare in quasi tutte le combinazioni, il potere del minimalismo viene sbloccato. Soluzioni versatili. Piccoli e sottili cambiamenti possono essere visti più facilmente e ci vuole meno lavoro per farlo.
Guardandolo sotto un microscopio più dettagliato, si potrebbe sostenere che il minimalismo è simile allo stile di vita punk-rock. Si tratta di ribellarsi alle norme, in questo caso il consumismo.
Che cos’è il massimalismo?
Come avrai intuito, il massimalismo è l’opposto del minimalismo. È meglio descritta come la reazione al minimalismo, dove “more is more”.
Il massimalismo lascia che il colore, le forme, il tono e la trama parlino. Non deve essere necessariamente rumoroso o prepotente, ma il massimalismo attira sempre la tua attenzione. Proprio come il minimalismo, il massimalismo può essere utilizzato nell’arte, nell’interior design o in architettura. Frequentemente, il massimalismo è il lato al quale tende il nostro inconscio. Riempire ogni spazio con qualcosa, collezionare cose e mostrale – un ammasso al limite.

Se sei mai stato a casa di qualcuno che ha viaggiato molto, potresti vedere molti souvenir, piccole cose raccolte e in mostra. E questo è il massimalismo nella sua vera essenza – usa “cose” per raccontare una storia.
Minimalismo e massimalismo nella progettazione di packaging
Quindi, come funzionano queste logiche sulla confezione del prodotto? Questi stili funzionano per tutte le occasioni e tutti i Brands?
No, non necessariamente.
Come PMI, hai molto probabilmente speso un po’ di tempo e denaro per costruire il tuo Brand attuale. Cose come un marchio, una tavolozza colori, biglietti da visita e il tuo sito web.
Il modo migliore per capire se il minimalismo o il massimalismo è meglio per il tuo Brand è fare riferimento al tuo marchio attuale.
Il tuo Brand attuale è delicato, discreto e sereno?

O è audace, esagerato ed energico?

Per stabilire ciò che funziona meglio per te, guarda cosa hai già ottenuto. Da lì, stabilisci cosa si sposerebbe meglio sia con l’estetica del tuo marchio che con i gusti dei tuoi clienti.
Marketing 101: Conosci il tuo cliente. Se sai che sono attratti da marchi minimalisti (come Ikea o Apple), saprai quale direzione seguire.
Qual è la mission del tuo Brand?
Una cosa importante da ricordare è la dichiarazione di intenti del tuo Brand. Qualunque sia tale mission, riflette una visione minimalista o massimalista?
Molti marchi che assumono una responsabilità sociale, come essere biologici, di origine sostenibile o simili, tendono a orientarsi maggiormente verso un approccio minimalista.
Nell’altra faccia della medaglia, potremmo avere Brand che sono rumorosi, divertenti o rivolti ai bambini. Le confezioni di caramelle e giocattoli, ad esempio, sono generalmente colorate, luminose e usano trame e vibrazioni contrastanti per distinguersi.
Il minimalismo e il massimalismo sono tendenze longeve?
Se sei una PMI a cui piace tenere il passo con le tendenze attuali, vale la pena saltare a bordo del treno “minimo” o “massimo”.
Perché?
- Il minimalismo è una tendenza che esiste da quasi un decennio ormai: è radicato e duraturo.
- Il massimalismo integra per sua natura un brand rumoroso, che si rispecchia con un atteggiamento.
- Entrambi gli stili, se ben eseguiti, possono essere utilizzati per ridurre la visibilità dei competitors.
Tuttavia, potresti dover prendere alcune decisioni difficili. Non è solo una questione di scegliere tra minimalismo o massimalismo e andare al tavolo della progettazione (letteralmente). Devi prendere in considerazione diverse opzioni di branding per decidere quale sia la migliore per te.
Se il tuo marchio vuole adottare un’immagine “moderna”, potresti trovare un approccio minimalista migliore per te. L’atmosfera “moderna” è invocata da linee rette pulite, colori neutri e, nella maggior parte dei casi, spazi vuoti.

Qualsiasi marchio che desideri invocare emozioni di grandezza, lusso e opulenza troverà l’uso del massimalismo molto più adatto alle loro esigenze.

Con un lettering complesso, linee dettagliate e usi di colori occasionalmente contrastanti, uno spettatore sente un senso di grandezza e prestigio.
Minimalismo vs massimalismo per occasioni specifiche
Concentrarsi su un Brand “minimo” o “massimo” per eventi o vacanze specifici può davvero distinguerti dalla concorrenza.
Prendi, ad esempio, il periodo natalizio. Utilizzando una confezione a tema natalizio, risparmi ai tuoi clienti la seccatura di confezioni regalo.
Il Natale può essere un buon momento per usare lo stile massimalista, dato che si tratta di dare e scambiare cose. È una celebrazione che di solito comporta eccesso, sia in termini di cibo che regali. È un evento basato sulle “cose” – come il massimalismo.
Ma esiste un Natale minimalista?

Certo.
Usando forme semplici (ma specifiche) e colori pertinenti, John Masters Organics nell’immagine sopra, ad esempio, ha creato un design natalizio molto interessante e minimalista che trasmette ancora quella calda sensazione sfocata di essere con i propri cari.
Il Natale ha alcuni elementi distintivi propri. Colori come verde e rosso, ad esempio, o forme come stelle e alberi di Natale. Trame glitter e lucenti sono spesso associate al Natale.
L’esempio sopra si riferisce solo al Natale, ma ci sono molti altri eventi durante l’anno che possono giustificare un packaging a tema “stagionale”.
Halloween è di solito un momento più stravagante che si inclina verso il concetto di massimalismo. Un evento come un anniversario personale o eventi simili, possono associarsi meglio ad un tema minimalista.
Perché?
Perché questi sono molto più personali e intimi. Le piccole cose minimaliste possono funzionare nella casa di un massimalista. È molto difficile che funzioni il contrario!
Esempi di packaging minimalista e massimalista
Qual è il modo migliore per conoscere il visual design?
Guardarlo.
In questa sezione, vedrai una vasta gamma di diversi packaging di prodotti che si inclinano verso il minimalismo o il massimalismo e come integrare queste idee nei tuoi progetti di packaging.
Deer My Dear — Minimal

Perché è minimale?
Questo design di packaging si inclina verso il lato minimalista in quanto focalizzato sugli elementi essenziali nudi. Include un logo, il nome dell’azienda e un sito Web. Ci sono altri dettagli sugli altri lati della scatola, ma sempre il minimo indispensabile.
Perché lo adoriamo?
Questo è un ottimo esempio di packaging design semplice ma efficace. Il prodotto è costituito da un materiale organico nella sua forma più naturale (legno), e sia il prodotto che la confezione comunicano un’atmosfera esterna e molto naturale. Il colore e la consistenza naturali del cartone si abbinano perfettamente al prodotto.
Yope – Maximal

Perché è massimale?
Questo design si inclina verso il lato massimalista delle cose. Nonostante ci sia solo una texture a rilievo e l’uso di 3 colori, il pattern ricco e le forme complesse sono eccitanti e massimali. Usando colori contrastanti e linee intricate, il design del packaging assume un aspetto funky ma familiare.
Perché lo adoriamo?
Adoriamo questo packaging per la sua forma unica e le illustrazioni originali. Le due forature sono degli elementi pratici, uno per la maniglia, l’altro foro circolare attira la tua attenzione su ciò che è importante: il prodotto stesso.
Biotika — Minimal

Perché è minimale?
È difficile sostenere che questo design di packaging abbia qualcosa di diverso dall’approccio minimalista. Sulle 2 superfici più importanti vediamo il logo, il nome e il sito Web dell’azienda. Questo è tutto. Ancora una volta questo design si attiene all’utilizzo degli elementi essenziali nudi e non al sovraffollamento.
Perché lo adoriamo?
Il team di Biotika utilizza la trama a proprio vantaggio. Come prodotto naturale, vuole associarsi alla natura, alla semplicità, con un tocco di eleganza. Il colore e la trama del cartone naturale completano questo collegamento in modo fantastico.
Birthday Box — Maximal

Perché è massimale?
Questo design dell’imballaggio rientra chiaramente nel lato massimale delle cose. L’uso di coriandoli in molti colori diversi lo fa percepire luminoso, accattivante e avvincente. Mentre il testo è piuttosto sottile e composto, è l’uso del colore e dell’ombreggiatura crea profondità, questo conferisce al box un’atmosfera piena, viva e vibrante. Dato che i compleanni di solito riguardano stravaganza e lusso, questo approccio funziona davvero bene!
Perché lo adoriamo?
Perchè questo è il modo di fare una dichiarazione. Luminoso, forte e squillante. “Guardami, ti aiuterò a migliorare il tuo compleanno”. Questa è esattamente la mission di questo Brand e questo è esattamente ciò che fa il design di questo packaging.
Snakehive — Minimal

Perché è minimale?
Colori muti e neutri, nessun contrasto di forme o pattern, marchio minimale e una sensazione generale di semplicità: gli elementi chiave del design minimalista. Un’approccio coerente che si rispecchia su ogni confezione del prodotto di Snakehive.
Perché lo adoriamo?
È difficile rimanere minimalisti quando viene coinvolta più di una trama, ma questo prodotto e la sua confezione lo fanno. La custodia del telefono in velluto sembra avere la stessa trama delle scatole opache del prodotto.
Devangari — È qualunque cosa tu voglia che sia

Perché questo rientra in entrambi le filosofie?
Per definizione, questi packaging sono probabilmente minimalisti. Solo 2 colori che non si scontrano, una singola trama e nient’altro che un logo.
D’altra parte, il design è incredibilmente complicato. Tanto che l’immagine dà la sensazione di una trama totalmente diversa.
Perché lo adoriamo?
Il fatto che sia difficile definire questo design come minimalista o massimalista è la ragione per cui lo adoriamo. C’è così tanto da fare e così tanto da accettare, ma è anche semplice e discreto.
Ipseity — Minimal

Perché è minimale?
È difficile discutere con ciò che c’è sulla scatola: un logo e il nome. Ma ciò che rende interessante questo design sono i colori. A differenza della maggior parte del design minimalista, questo utilizza un rosa brillante e un rosso vibrante.
Perché lo adoriamo?
Adoriamo questo design perché infrange le regole di colore normalmente associate al design minimalista. Lo stesso vale per le dimensioni del logo: è grande e non eccessivamente delicato. Eppure il design consiste ancora in soli elementi essenziali assoluti.
Happy Socks — Maximal

Perché è massimale?
Motivi complessi, colori vivaci a contrasto e un testo dettagliato rendono il design della scatola Happy Socks incline al massimalismo.
Perché lo adoriamo?
Questo design del packaging riecheggia perfettamente il Brand e il design del prodotto stesso: luminoso, divertente, vibrante e accogliente. Fa tutte queste cose senza essere prepotente o aggressivo. Mi viene in mente il concetto di sottigliezza all’interno del massimalismo.
Trova lo stile che funziona per te
Minimalismo o massimalismo: qual è la cosa giusta per te? Ancora più importante, quale stile si adatta al tuo marchio, al tuo prodotto o alla tua attività?
Ricorda, non ci sono chiare linee di divisione su ciò che questi due temi sono e non sono. Se preferisci usare colori vivaci e luminosi accanto a un semplice carattere scritto a mano, fallo. Le regole di progettazione devono sempre essere infrante! Sta a te capire cosa funziona meglio per l’applicazione di cui hai bisogno. E alla fine il modo migliore per rispondere alla domanda tra minimalismo e massimalismo. Basta uscire, capire il tuo stile e conoscere i tuoi clienti e giocare con gli stili di design fino a trovare quello che rappresenta perfettamente il tuo Brand.
Fonte:
99designs