Così come l’etichetta è il biglietto da visita del prodotto nei confronti dei clienti, il logo è il volto dell’azienda e sarà la prima cosa che i tuoi clienti, i competitor, e praticamente chiunque altro sul pianeta, associano al tuo business da adesso e per sempre.
Ma progettare un logo, o un’etichetta a rotolo, originale, d’impatto ed appropriato non è così facile come potresti pensare, e le possibilità che potresti ritrovarti a sbattere la tua testa contro il muro cercando di far nascere idee solide sono alte.
Ma niente paura, abbiamo messo insieme una lista di suggerimenti per un brainstorming sui concetti di design di un logo che farà impazzire i tuoi clienti, ti metterà un gradino sopra la concorrenza e ti renderà un serio contendente nella hall of fame dei loghi (ok… non esiste effettivamente una hall of fame dei loghi, ma se ci fosse, questa lista ti aiuterebbe assolutamente ad arrivarci):

#1: segui le regole del brainstorming
Il processo di brainstorming per un logo è simile al processo di brainstorming per un abbozzo di articolo, un piano aziendale o un fighissimo nome per una nuova band – è tutta una questione di seguire le regole.
Quindi quali sono le regole del brainstorming?
Non trattenerti
Se hai un’idea, buttala fuori. I brainstorming non sono momenti in cui censurarsi. Sono i momenti per far uscire qualsiasi cosa dalla tua testa.
Scrivi ogni idea
Scrivi ogni singola idea che ti viene in mente, anche se pensi sia ridicola, sciocca o terribile. In un brainstorming, devi avere una lista globale di tutte le tue idee. Hai avuto un’idea che potrebbe contendere per la “peggior idea di sempre”? Scrivila. A volte pessime idee provocano grandi conversazioni, le quali portano grandi idee.
Scegli il giusto tempo
Fai un brainstorming sulle idee per un logo quando sei al massimo della tua creatività, che sia un’ora dopo la colazione o poche ore prima di andare a letto. Ogni qualvolta ti senti più creativo, sveglio e focalizzato è quello il momento in cui iniziare il tuo brainstorming.
Lascia sobbollire le tue idee
Una volta che avrai stilato una lista di idee per il logo, lasciala lì per un po’. Allontanati dalla lista e non guardarla di nuovo per almeno 24 ore. Sarai sorpreso da cosa vedrai con un paio di occhi nuovi.

#2: rendi chiaro il tuo marchio
Se vuoi trovare un logo che rispecchi il tuo brand, devi avere super chiaro cosa sia davvero questo marchio. Qual è la storia del tuo brand? La tua missione? I tuoi obbiettivi?
Se non conosci la risposta a queste domande in questo preciso momento, va bene. Ecco alcuni modi per trovarle:
Fai una lista di aggettivi che descriva il tuo brand
Sei all’avanguardia, sfacciato e sofisticato? O amichevole, energetico e accessibile? Comprendi quale siano l’insieme di aggettivi che catturi accuratamente ciò che rappresenti come brand.
Incomincia con 25 o 30 idee, poi restringile alle 5 che più senti appropriate per il tuo brand.
Fai una lista di parole che descrivono come vuoi che il tuo marchio venga percepito
Vuoi che le persone pensino che sia innovativo e all’avanguardia? O pensi sia più importante essere visti come fidati e attendibili? Realizza l’immagine ideale di come vuoi essere visto sul mercato – questo dirà molto sul tuo brand.
Fai una lista di come vuoi che le persone si sentino quando vedono il tuo logo
Quando le persone vedono il tuo logo, come vuoi che si sentano? Vuoi che siano emozionate e stimolate? Oppure vuoi che sentano un senso di calma e relax? Le emozioni che vuoi suscitare nei tuoi clienti e nel tuo pubblico diranno molto sulla missione e gli obbiettivi del tuo brand.
#3: trova gli elementi per il design del tuo logo che parlino della storia del brand
Una volta che avrai le idee chiare sul tuo marchio, è tempo di usare il design per portare in vita questa storia.
Ma come decidi quali elementi di design siano la scelta giusta per il tuo brand? Creando una bacheca di ispirazione, naturalmente.
Le bacheche di ispirazione ti permettono di raccogliere tutte le cose in cui trovi ispirazione – che sia un dipinto o un colore o un logo – in un unico posto.
Poi, puoi cercare i modelli. Vedi un sacco di blu? Probabilmente questo vuol dire che dovresti incorporare il blu nel tuo logo. Vedi molti elementi di design vintage? Un logo d’ispirazione vintage dovrebbe funzionare.
Quando metti insieme la tua bacheca di ispirazione, sentiti libero di prendere ispirazione ovunque e dovunque. Poi usa ciò che ti ispira per creare dei modelli. Questo può aiutarti a identificare quali elementi di design sono importanti per te. Essi dovrebbero includere:
La tipologia di logo
Vedi se qualche tipo particolare di logo o grafica si mostra più volte nel tuo schema; questo è un ottimo indicatore per imparare di più circa i loghi e cosa sarebbe più appropriato per il tuo brand.
La tipografia (ovvero i font)
Il font che scegli per il tuo logo potrà a lungo andare rinforzare il tuo marchio. Dai un’occhiata vicina alla tipografia che si presenta sul tuo schema visivo e noterai che le scelte dei font tipicamente rispecchia il tema e il tono del materiale sorgente. Usali per scegliere il font che senti più appropriato per il brand, come font arrotondati per un’atmosfera amichevole, font stravaganti per un’atmosfera giocosa e font in grassetto per un tono più serio.
I colori
Il colore è molto importante, e la tua bacheca di ispirazioni avrà probabilmente pochi colori che regnano sovrani. Presta attenzione a questi! La palette di colori che rappresenti nel tuo logo ha molta influenza sul pubblico e può aiutare a creare specifiche emozioni, sentimenti e azioni. Vuoi instillare un senso di fiducia con il tuo pubblico? Usa il blu come colore principale. Vuoi che le persone pensino che sia sofisticato? Il rosso è la strada da percorrere.
Lo stile
Lo stile complessivo del tuo logo è tanto importante quanto gli elementi individuali. Lo stile del tuo logo può aiutare a comunicare la personalità del tuo brand e fa capire ai clienti cosa aspettarsi da te.
Dai uno sguardo alle immagini e alle grafiche nella tua bacheca di ispirazione e nota qualsiasi tema. Ci sono molte fotografie dagli anni 50 e 60? Un logo dal design vintage può aiutarti a creare un brand dall’atmosfera retrò.
Ci sono molti arredamenti moderni ed eleganti che ti portano ispirazione? Usare il minimalismo nel tuo logo rifletterà questo effetto elegante. La tua bacheca è piena di dispositivi e tecnologie di ultima generazione? Prova un design piatto che rinuncia a design complessi come sfumature ombre ed elementi 3D per un effetto complessivamente più semplice e lineare (che è stato lo stile preferito del mondo della tecnologia per gli ultimi 5 anni).
#4: coinvolgi l’intera squadra

Persone differenti portano prospettive differenti e possono offrire idee nuove da incorporare nel tuo logo, per cui coinvolgi l’intero team nel tuo brainstorming. Cerca di prendere persone da tutti i dipartimenti della tua attività commerciale; le persone del marketing avranno idee differenti da quelle della contabilità o del servizio clienti. Tutte le singole prospettive posso darti maggiori informazioni su come gli altri vedono il tuo marchio e cosa alla fine vuoi incorporare nel tuo logo.
Sei una freelance? Nessun problema! Ci sono ancora molte persone che puoi coinvolgere per aiutarti a fare brainstorming sul tuo logo. Contatta tutti i gruppi di cui fai parte, come un gruppo mastermind o un gruppo di Facebook specifico del settore, per vedere se qualcuno voglia buttar fuori qualche idea con te. Se lavori con un mentore, chiedi il suo contributo. Chiedi a qualsiasi imprenditore con cui lavori, come un assistente virtuale o un web designer, cosa vorrebbero vedere nel logo della tua attività.
Se sei un vero one-person show, prova a contattare la famiglia o gli amici che hanno esperienza negli affari e nel marketing; saranno in grado di fornirti informazioni dal punto di vista aziendale anziché personale.
#5 Fai un brainstorming con un obiettivo preciso

Mentre fai brainstorming, ricorda di tenere in mente ciò per cui alla fine vuoi usare il tuo logo. Fai un elenco di tutti i luoghi in cui prevedi di utilizzare il tuo logo, come il tuo sito Web, materiali di marketing o prodotti aziendali. Quindi, assicurati che il design del tuo logo funzionerà su tutti i supporti, non solo su alcuni selezionati.
Sapere dove verrà utilizzato il logo aiuterà a guidare il processo di progettazione. Quindi, ad esempio, se sai che il tuo logo finirà su un mucchio di penne, dovrai assicurarti di poter ancora distinguere tutti gli elementi del tuo design su quella scala ridotta.
#6 Prendi ispirazione dai competitor

Guarda ai competitor del tuo mercato, il tipo di azienda a cui aspiri ad essere. Quindi, guarda il loro logo e chiediti:
- Che cosa funziona?
- Cosa no?
Come puoi applicare ciò che funziona al tuo logo rimanendo fedele al tuo marchio?
Supponiamo, ad esempio, che stiate lanciando un e-commerce che vende prodotti per bambini. Potresti notare che alcuni dei tuoi concorrenti usano i pastelli nel loro logo. O forse tutti rappresentano una mascotte dei cartoni animati. Qualunque cosa sia, dovresti prendere quell’elemento comune e usarlo per ispirare il design del tuo logo. Non copiare la stessa tavolozza di colori o usare la stessa mascotte. Usalo solo come ispirazione.
#7: Pensa come il tuo pubblico

Quando stai progettando il tuo logo, mettiti nei panni della persona che lo guarderà: il tuo cliente.
Fai finta di essere una persona nel tuo target demografico e fai un brainstorming di un elenco di tutte le qualità che sono importanti in un’azienda con cui lavoreresti. Vuoi lavorare con un’azienda affidabile e che offre un servizio clienti di alta qualità? Vuoi lavorare con un marchio divertente e tagliente che sfida lo status quo?
#8: cerca le opportunità per messaggi subliminali
A volte i migliori elementi di design del logo sono quelli che non vedi immediatamente, come la freccia tra la “e” e la “x” nel logo FedEx che suggerisce in modo sottile che porteranno il tuo pacco dove deve andare o il trattino che sembra un sorriso nel logo Amazon che suggerisce che sarai soddisfatto dell’esperienza del cliente.
Fai un elenco dei valori del tuo marchio. Ti piace la velocità e l’efficienza? O forse il tuo marchio è incentrato su cordialità e accessibilità. Qualunque cosa siano, fai un brainstorming sui valori del tuo marchio e consegnali al tuo designer; possono inventare immagini che corrispondono a quei valori e pensare a modi per incorporarli in modo subliminale nel design del tuo logo.
#9: Fidati del tuo designer

Dopo aver analizzato chi è la tua azienda, determinato quali stili o immagini ti piacciono e hai capito le qualità che i tuoi clienti stanno cercando, è tempo di trovare un designer e liberarli. Un concorso di progettazione di logo ti offrirà molte opzioni o, se preferisci lavorare uno contro uno, assicurati di scegliere il designer giusto per il lavoro. Ma una volta scelto, fidati del designer. Il loro compito è tradurre i concetti in immagini. Potrebbero darti qualcosa a cui non hai mai pensato. E potrebbe essere fantastico!
Con questi suggerimenti per il brainstorming del logo, sei sulla buona strada per progettare un logo che metterà in evidenza il miglior volto del tuo marchio.
Fonte:
99designs