Personalizzare le etichette per olio

Personalizzare le etichette per olio

Creare un’etichetta per una bottiglia di olio extravergine può risultare complicato, sia in termini di design che di personalizzazione della stampa. Lo scopo dovrebbe essere non soltanto informare i consumatori con una comunicazione chiara e trasparente, ma anche far emergere le qualità e il valore dell’olio tra tanti altri prodotti dello stesso tipo. L’etichetta adesiva rappresenta il suo biglietto da visita e ogni produttore dovrebbe usarla in maniera strategica.

Il nostro compito è quello di supportarti come facciamo con le tante aziende che da anni scelgono il nostro servizio di stampa. Forniamo etichette adesive con una qualità di stampa eccellente, ti aiutiamo a ottimizzare i tempi e i costi, ma anche a creare le tue etichette e a personalizzarle.

In questo approfondimento parliamo proprio di questo: come creare etichette adesive per olio, partendo dai consigli su grafica e design per arrivare alla configurazione della stampa.

Ricorda che puoi stampare etichette per olio partendo dal nostro configuratore, dove sarà facile personalizzare ogni parametro, passo dopo passo.

Se vuoi approfondire l’argomento, questa piccola guida ti aiuterà:

Come creare etichette per olio iniziando da grafica e design

Come per ogni etichetta adesiva, il design dell’etichetta che stai progettando per il tuo olio deve riflettere prima di tutto l’identità del tuo brand, poi le caratteristiche del prodotto.

A seconda delle caratteristiche dell’olio, potresti procedere così:

  • Per un olio artigianale o biologico: prediligi uno stile minimalista, con colori naturali come il verde, il beige o il bianco, e texture che richiamino la carta grezza o l’aspetto naturale.
  • Per un olio premium: utilizza elementi di lusso come dettagli dorati, nobilitazioni a caldo o rilievi. Anche i font eleganti e sobri possono fare la differenza.
  • Per un olio tradizionale o DOP: punta su elementi grafici che richiamino il territorio, come paesaggi o simboli locali.

Considera che i colori hanno un grande impatto sulle emozioni del consumatore. Opta per palette che comunichino freschezza, naturalità e qualità. Ad esempio, il verde e il giallo richiamano la natura e l’olio stesso, mentre i colori scuri come il nero o il blu trasmettono eleganza e raffinatezza.

Non sono trascurare, poi, i caratteri. Un font semplice e leggibile è sempre una sicurezza in termini di chiarezza poiché facilita la lettura delle informazioni obbligatorie; tuttavia, se adeguato, un font più creativo potrebbe valorizzare il nome del prodotto o evidenziare caratteristiche uniche, come “100% biologico” o “DOP”.

Ricorda, infine, che l’etichetta deve essere bella, ma anche funzionale. Troppo testo o grafica eccessiva possono confondere il consumatore. Mantieni un design pulito, dove ogni elemento grafico ha il suo spazio e il suo ruolo.

Personalizzare la stampa con etichette per olio in bobina

Esempio di etichetta d'olio LabelDoo

Il presupposto per creare etichette d’olio di successo è che il servizio di stampa sia caratterizzato da un alto livello di personalizzazione; nel caso dell’olio, fattori come il materiale di stampa e le nobilitazioni, ad esempio, hanno un grande impatto sulla resa delle etichette adesive.

È fondamentale per il produttore poter scegliere al meglio e liberamente, senza limitazioni. Nel nostro configuratore non troverai soluzioni standard, ma potrai personalizzare la stampa come meglio desideri, partendo dalla scelta del formato fino a quella delle nobilitazioni. Ogni elemento da personalizzare vanta tantissime opzioni.

Per farlo, parti dalle etichette in bobina, personalizzabili in ogni dettaglio e fornite su un rotolo ideale per l’applicazione sia manuale che automatica.

Forniamo, infatti, bobine che si adattano alle tue esigenze e che consentono sia di ridurre sprechi di carta che di migliorare il lavoro di applicazione, punto cruciale per molte realtà.Sia che avvenga a mano che tramite macchina etichettatrice, la conformazione del rotolo è essenziale; immaginando, ad esempio, che più persone debbano applicare le etichette sia sul fronte che sul retro di una bottiglietta d’olio sarà complicato districarsi contemporaneamente con un unico rotolone. In casi come questi forniamo le etichette su più rotoli, di dimensioni appropriate che agevolano anche i movimenti del singolo operatore.

Dalle etichette in bobina, quindi, vai a definire i singoli parametri che caratterizzano le tue etichette per olio: formato, dimensioni, materiale, applicazione, lavorazioni, quantità.

Tra questi, i materiali di stampa e le nobilitazioni meritano un approfondimento.

Materiali per etichette d’olio

Esempi di etichette per olio con carta Tintoretto gesso antiolio

I supporti di stampa a disposizione per l’olio sono davvero molti. Per ognuno spieghiamo caratteristiche e pregi, indicando a quelli etichette adesive si adattano meglio.

Entriamo nello specifico. Sono diversi i materiali per le etichette di olio, dai più semplici ed economici fino alle carte più esclusive. Del primo tipo è, ad esempio, la Patinata lucida, molto utilizzata come soluzione in quanto assicura ottimi risultati in funzione di un costo vantaggioso. È indicata per l’applicazione su vetro, plastica, metallo o carta ed è perfetta per prodotti come olio e altri del settore agroalimentare. Per avere massima protezione dell’etichetta adesiva è fortemente raccomandato di associare a questa carta la verniciatura UV.

Passando, invece, ai materiali più pregiati, per le etichette dell’olio, specie se si tratta di extravergine di alta qualità, dà risultati eccellenti la Tintoretto Gesso Antiolio.È una carta naturale color gesso con finitura antimacchia e superficie goffrata, che da un lato assicura protezione all’etichetta dalle gocce di olio, dall’altra conferisce alla stessa un aspetto estremamente elegante. Anche in questo caso si raccomanda sempre di nobilitare l’etichetta con Verniciatura UV.

Ottimi, infine, anche i Polipropileni. Essendo antimacchia, questi ultimi sono particolarmente indicati per le etichette dell’olio; sono disponibili nelle versioni bianco opaco, bianco lucido, trasparente e argento lucido.

Ai materiali antiolio abbiamo dedicato uno dei nostri video. Al minuto 1:26 proponiamo una breve dimostrazione con due etichette d’olio stampate su un polipropilene e una tintoretto gesso antiolio; su entrambe applichiamo alcune gocce d’olio di oliva. Guarda cosa accade.

Ricorda che puoi scegliere il materiale più adatto alle tue etichette per olio anche da qui, una pagina dedicata proprio ai supporti per prodotti di questo tipo.

Molto utile, infine, è il nostro campionario carte: viene spedito e consegnato in 48 ore, è subito a disposizione dell’azienda e, soprattutto, è gratuito. Il campionario è una raccolta che consente di vedere e toccare con mano tutti i nostri materiali di stampa, ma anche esempi di nobilitazioni applicati ai campioni.

Esempi di nobilitazioni per etichette d’olio

Esempi di nobilitazioni per etichette d'olio

Con le nobilitazioni è possibile arricchire le etichette dell’olio, dare maggiore spinta a quel carattere distintivo che deve comunicare cosa c’è dietro il prodotto, oltre che la qualità. Alcune sono lavorazioni necessarie, come la fustellatura, o la verniciatura UV che, pur non essendo d’obbligo è fortemente consigliata.

Riguardo alla fustellatura offriamo la possibilità di scegliere tra quella laser e quella meccanica. La prima viene eseguita attraverso un raggio laser e non ha costi aggiuntivi, è indicata per etichette a fondo chiaro, soprattutto bianco poiché incidendo la carta in modo trasversale, il laser può lasciare un leggero bordo bianco sui margini delle etichette adesive. Per tutte le altre etichette si raccomanda, invece, la fustellatura meccanica eseguita in modo tradizionale e con tempi di lavorazione maggiori, ma eccellente su etichette a fondo scuro o colorato.

La differenza di cui parliamo è ben visibile nel nostro video Fustellatura laser vs meccanica. Guarda le etichette realizzate con le due lavorazioni.

E passiamo alle nobilitazioni più esclusive, che pur essendo accessorie, risultano essenziali per l’estetica dell’etichetta. Per le etichette di olio extra vergine, che spesso assumono un tono classico e raffinato, la stampa a caldo ha un ruolo determinante. Con questa lavorazione è possibile esaltare alcuni elementi dell’etichetta d’olio attraverso un effetto brillante, scegliendo tra tantissimi colori della lamina.

Un gradino più in alto in termini di pregio è la stampa con lamina 3d, detta anche in colata. Alla luminosità, in questo caso, si aggiunge anche un leggero rilievo conferito agli elementi nobilitati; il risultato è quello di una stampa a caldo con effetto 3d, disponibile in oro, argento e rame, lucidi. La stampa con lamina 3d unisce l’effetto della stampa a caldo e quello del rilievo serigrafico 3d. Quest’ultimo si può sfruttare anche a parte, scegliendo l’apposita nobilitazione.

Con il rilievo serigrafico 3d si va a dare a uno o più elementi dell’etichetta un piccolo spessore tramite lacca UV trasparente. Il risultato è fantastico non solo alla vista, ma anche al tatto.

 

Creare etichette per olio extravergine d’oliva pregiato

Materiali e nobilitazioni sono i parametri più interessanti per personalizzare adeguatamente etichette per olio; nella panoramica abbiamo fatto riferimento alle soluzioni più richieste dai nostri clienti in fase di personalizzazione.

Esempio di etichetta per olio con stampa a caldo 3D - LabelDoo

Quasi sempre si tratta di etichette per olio extravergine d’oliva, diverso dal semplice olio d’oliva. L’olio EVO, infatti, è frutto di una filosofia produttiva importante e di valori come la storia, le origini, le tecniche agricole, che fanno riferimento a un progetto di lavoro molto impegnativo sia in termini di produzione sia di comunicazione del prodotto. È un bene agroalimentare di nicchia, che si colloca in fasce di prezzo medio-alte rispetto agli oli più commerciali. Il prezzo più alto contribuisce a far accrescere il valore percepito di un buon extravergine. Perché se è vero che un costo elevato non è necessariamente sinonimo di eccellenza, per alcuni beni è inconfutabile il contrario: un olio d’oliva con prezzo medio-basso, ad esempio, non può essere un extravergine di altissima qualità.

Capiamo bene l’importanza che ha la presentazione per un prodotto di tale calibro.

L’etichetta adesiva di un extravergine d’oliva di alto profilo deve far percepire immediatamente la sua qualità, sostenendone il valore e il prezzo. La bottiglia deve catturare l’attenzione e suscitare emozioni, ma allo stesso tempo deve influenzare la decisione d’acquisto rassicurando il possibile l’acquirente.

Tra i modi più efficaci per farlo vi è quello di prediligere etichette dallo stile pregiato, perché trasmettono subito una percezione positiva nei riguardi del prodotto imbottigliato.

 

Far percepire il valore del tuo olio extravergine attraverso l’etichetta

L’etichetta giusta è quella che riesce a farsi notare immediatamente e che, sempre nei primi istanti, infonde sensazioni piacevoli a chi guarda.

La persona che riconosce un’etichetta come pregiata e importante, attribuirà immediatamente valore al prodotto che essa rappresenta. È la stessa logica del prezzo e avviene per effetto del cosiddetto valore percepito, ovvero quello che la persona dà al prodotto, in molti casi diverso da quello reale perché influenzato da fattori come il prezzo, appunto, e il packaging.

Aumentare la percezione del valore è una delle strategie più utilizzate nel marketing perché fa leva su aspetti irrazionali che influenzano il comportamento d’acquisto delle persone.In linea con questo principio, presentando uno stesso prodotto alimentare con due etichette diverse a un campione di persone, buona parte del gruppo attribuirebbe maggior valore a quello con l’etichetta più preziosa, anche dopo l’assaggio.

 

Esempi per creare etichette per un olio extravergine di valore

L’evoluzione della stampa a caldo, ovvero quella con lamina a rilievo, è come detto una soluzione ottimale per rendere più esclusive le etichette stampate.

A differenza di quella tradizionale, questo tipo di stampa a caldo – detta anche in colata – consente di nobilitare i particolari dell’etichetta sia con l’effetto brillantezza e luminosità sia con un piccolo spessore 3d, molto piacevole al tatto.

Esempi di etichette per olio con stampa a caldo - LabelDoo

Negli esempi in foto è stata usata la lamina color oro, ma nel nostro configuratore la stampa a caldo 3D è disponibile anche con lamina argento e rame, tutte con effetto lucido.

Oltre a quella in colata, è disponibile online anche la stampa a caldo standard, indicata per chi preferisce raffinatezza e luminosità mantenendo l’effetto piatto. In questo caso l’oro e l’argento sono disponibili sia lucidi che opachi, insieme a tantissime altre colorazioni della lamina.

 

Usa il nero, un’idea per etichette d’olio eleganti

Alternativa molto interessante per i prodotti di altissima qualità è l’uso sapiente dei colori. E quello che per antonomasia rappresenta l’eleganza è il nero. Usato in diversi ambiti produttivi, in quello agroalimentare il nero trova ampiamente spazio nel mondo enologico, ma è una scelta ottimale anche in quello oleario.

Etichetta nera per olio extravergine d'oliva - LabelDoo

Si possono creare diversi abbinamenti tra materiale di stampa e nobilitazioni che con il colore nero di sfondo portano a un risultato eccellente. Per approfondire leggi il nostro articolo Etichette nere, dal simbolismo ai consigli per la stampa. Il contenuto spiega come il nero viene percepito e suggerisce modi per usarlo nelle etichette adesive.

 

Perché creare le tue etichette per olio con LabelDoo?

Ricapitolando, quindi: per creare etichette per bottiglie d’olio, inizia da un progetto curato che tenda conto sempre del patrimonio valoriale del tuo brand, progetta le etichette e pensa a come personalizzarle con la stampa, poi configurale online.

Perché crearle con noi?

Parliamo di ciò che ci distingue qui: Perché stampare le tue etichette adesive con LabelDoo. Ma possiamo offrirti un riepilogo degli aspetti più interessanti per chi deve creare e personalizzare etichette per olio.

 

Ottimizzi i tempi e i costi

Sappiamo che per le aziende attente alla qualità i prezzi delle etichette non sono l’unico fattore a fare leva sulla scelta del fornitore. Tuttavia la spesa è una variabile importante e riuscire a contenerla, a parità di servizio e qualità offerti, certo non dispiace.

Il tipo di personalizzazione e gli standard offerti dal nostro configuratore garantiscono un’ottimizzazione sia dei costi sia dei tempi. Il tutto si spiega con il fatto che i parametri personalizzabili con le relative opzioni sono già a disposizione dell’utente. Difficilmente ci vengono richiesti preventivi specifici – tuttavia la nostra assistenza è a disposizione anche per questo -, perché la persona riesce a configurare liberamente le proprie etichette trovando le risposte che cercava già online.A questo si aggiungono i criteri con cui viene svolta ogni fase produttiva, ovvero in funzione delle necessità del cliente per offrire soluzioni ottimali anche all’esperienza d’uso dell’etichetta.

Ne sono un esempio i rotoli che forniamo. Le nostre bobine, come detto, non sono standard, ma hanno dimensioni diverse a seconda delle richieste e del tipo di etichetta stampata, per far sì che anche l’applicazione delle etichette ai contenitori sia facilitata e veloce, sia se fatta a mano sia con macchina etichettatrice. Vale anche nel caso del formato fronte-retro. Con questa opzione, infatti, le due etichette – quella frontale e quella sul retro bottiglia – saranno disposte su uno stesso rotolo in modo che il processo di applicazione sia ottimale in entrambi i casi.

Conseguenza diretta di tali fattori è che dopo la configurazione delle etichette, l’utente può visualizzare subito la spesa effettiva, senza sorprese o costi aggiuntivi per ulteriori servizi. Per gli stessi motivi si vanno a migliorare chiaramente anche i tempi di realizzazione delle etichette. In riferimento alla spesa, inoltre, alla voce preventivo è possibile visualizzare anche il costo della singola etichetta.

 

Puoi utilizzare il riordino

Sempre nell’ottica di ottimizzare i tempi, per le aziende che hanno già stampato con noi è disponibile il Riordino.

Se un produttore che lo scorso anno ha commissionato 3000 etichette di olio vorrà ripetere lo stesso ordine, potrà farlo con un solo passaggio. Per cliccare sull’opzione Riordino bisogna accedere con il proprio account al nostro sito – senza dover configurare di nuovo l’etichetta e potendo cambiare la quantità.

 

Puoi stampare tante varianti grafiche della tua etichetta d’olio

L’uso delle varianti grafiche è diventata una priorità per le aziende che stampano etichette per una stessa linea o tipo di prodotto proposto in più versioni.

Anche per chi produce olio extravergine d’oliva questa opzione può rivelarsi un valido aiuto. Si è molto diffusa, infatti, la tendenza di riportare in etichetta una proprietà che definisce il profilo organolettico dell’olio, creando una distinzione tra i prodotti di una stessa linea di produzione.

È così che la stessa etichetta si può declinare in più varianti, ognuna che differisce per una parte di testo ad esempio, ma con nobilitazioni, materiale di stampa e formato uguali.

Dopo il parametro “quantità totale”, basterà indicare il numero di varianti – ad esempio 3 – per veder comparire nel configuratore un form dedicato alla personalizzazione delle quantità delle singole varianti.Per ognuna sarà possibile, quindi, indicare il numero di etichette adesive. Su un totale di 3000 si potrà scegliere, ad esempio, di stampare 500 etichette per la prima variante, 1400 per la seconda e 1100 per la terza.

 

Hai la garanzia dell’alta qualità di stampa

Chiaramente qualunque scelta si faccia per esaltare la bellezza, il carattere e la resistenza delle etichette adesive, non si può non tener conto della qualità di stampa.

Il nostro concetto di qualità è globale, ed è la risposta a tutte le necessità che in tanti anni abbiamo percepito da aziende di qualunque tipo, specie da realtà di piccole-medie dimensioni come sono la maggior parte dei produttori di olio. Ad avvalorarla è la nostra esperienza, di oltre mezzo secolo nel settore della stampa. Dopo tanti anni l’attenzione scrupolosa per i dettagli per noi è ormai scontata, insieme al controllo delle etichette in ogni fase della produzione.

Prova di stampa per etichette olio - LabelDoo

Se hai bisogno di ulteriori prove, prima di stampare le tue etichette per olio con noi, ordina una prova di stampa: potrai ottenere fino a cinque versioni grafiche, prototipi fedeli delle tue etichette. E se concluderai l’ordine, la prova di stampa sarà gratuita!